
Avventura Culinaria CineseP077

Piazza Tian'anmen: Non si può venire a Pechino e non scattare una foto in Piazza Tian'anmen, la più grande piazza del mondo, situata nel mezzo dell'asse centrale di Pechino. Qui, il 1 otttobre 1949, Mao Zedong proclamò la fondazione della Repubblica Popolare Cinese; ancora oggi, una ritratto di Mao guarda la piazza verso sud ed è protagonista di migliaia di fotografie al giorno. Piazza Tian'anmen è il centro simbolico di Pechino, ma anche di tutta la Cina!
Città Proibita: A nord di Piazza Tian'anmen sorge la Città Proibita (UNESCO), il più grande complesso imperiale del mondo. Le tegole smaltate gialle e le reliquie antiche ti faranno sentire come se fossi tornato indietro ai tempi in cui in queste mura viveva l'imperatore con il suo seguito. Allora l'entrata era negata alle persone comuni ma oggi le porte sono aperte per mostrare al mondo il fascino della storia cinese, in quello che è probabilmente il sito meglio conservato dell'architettura classica cinese.
Tempio del Cielo: Andiamo a visitare un altro sito imperiale molto famoso, il Tempio del Cielo (UNESCO). All'interno di un parco di circa 270 ettari, il cosiddetto Tiantan è un grande esempio di architettura "religiosa" che risale alla dinastia Ming. Fu distrutto diverse volte e quello che vediamo oggi risale agli inizi del Novecento. Qui, due volte all'anno, l'imperatore si recava per pregare gli dei affinchè benedicessero il raccolto o per ringraziarli dei raccolti precedenti. Uno degli edifici più belli di Pechino!
Palazzo d'Estate: Ci trasferiamo a 15 km dal centro di Pechino, per visitare uno dei Palazzi più belli di Pechino: il Palazzo d'Estate (UNESCO). Una volta resort estivo per la famiglia imperiale, il Palazzo d'Estate è un mix opulento di palazzi, templi, giardini, padiglioni, laghi, viali alberati. È un luogo perfetto in cui perdersi in lunghe passeggiate, fare dei piccoli giri in barca sul lago Kunming, sedersi ed ammirare il paesaggio e l'architettura.. una delle imperdibili visite una volta a Pechino.
Grande Muraglia Mutianyu (Inclusa funivia di andata e ritorno): Escursione sulla Grande Muraglia Mutianyu. E' uno dei tratti più belli e maestosi della Muraglia cinese, che serpeggia attraverso diversi paesaggi di montagna; inoltre, è sicuramente un tratto in grado di offrire le condizioni più adatte per le passeggiate poichè meno affollata rispetto alla parte Badaling. L'aria fresca, la natura, la storia.. non ti pentirai di questa meravigliosa avventura!
Esercito di Terracotta: Visita all’Esercito di Terracotta. Ammireremo i 7.000 soldati di terracotta che custodiscono il primo imperatore della Cina da oltre 2.200 anni. "Una nazione che può creare una storia e cultura così grande creerà certamente un futuro luminoso", disse il segretario degli Stati Uniti, Henry Kissinger, in una delle sue tre visite all'Esercito di Terracotta. Oltre all'ammirare questo enorme sito storico, seguendo una guida potrai anche provare a creare la tua terracotta personale!
Grande Pagoda dell’Oca Selvatica: Ci dirigiamo verso la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica, un punto di riferimento a Xi'an nell'epoca della dinastia Tang. Questa pagoda di sette piani è stata inizialmente costruita nel 652 d.C. Dopo la sua costruzione, un gruppo di studiosi fu organizzato un gruppo di studiosi per lo studio e la traduzione dei sutra buddisti portati dall' India e, dunque, la pagoda divenne un luogo sacro anche per i pellegrinaggi.
Grande Moschea: Secondo le fonti storiche, questa Moschea fu costruita nel 742, durante la dinastia Tang, all'epoca dei primi contatti commerciali della Cina con i vicini paesi asiatici. Coprendo un'area di circa 10.000 metri quadrati, oggi è la più grande moschea di tutta la Cina, e ricopre un'importante ruolo per i musulmani della provincia. Lo stile tradizionale delle moschee arabe si mescola a quello cinese, creando un ambiente molto suggestivo.
Antiche Mura: Innalzate per la prima volta durante la dinastia Tang (618-907), le Antiche Mura di Xi'an furono un ingegnoso sistema militare di difesa, e sono oggi le mura di cinta meglio conservate in tutta la Cina. Attraverso un giro in bicicletta potrai ammirarle nel loro intero e meravigliarti del loro stato attuale..
Via Musulmana delle Prelibatezze: Passeggiata lungo la Via Musulmana, che è in realtà una strada principale in cui convergono altre strade più piccole. Questo è un luogo in cui si sente molto l'atmosfera culturale musulmana e in cui potrai venire per curiosare (e assaggiare!) le prelibatezze tipiche. Ma attenzione, se siete vegetariani, non aspettatevi molto, qui ci sono più gustosi piatti di carne.
La Riserva dei Panda Giganti: Chengdu è famosa anche perchè ospita La Riserva dei Panda Giganti, il più importante centro di Ricerca e Allevamento di Panda Giganti: questa riserva riproduce l’habitat naturale ideale degli animali, per permettere ad essi di sopravvivere (in quanto specie in via d'estinzione!) Visitare questo centro è il modo più semplice per ammirare questo splendido animale, ormai uno dei simboli della Cina.
Tempio Wuhou: Scopriremo il Tempio Wuhou, un complesso di padiglioni e statue dedicato al Marchese Wu del Regno di Shu nel periodo dei Tre Regni (220-280). Quest'uomo era la personificazione del carattere nobile e dell'intelligenza. Oltre al tempio a Chengdu, altre architetture commemorative furono erette in molti posti dopo la sua morte.
La Via Antica Jinli: Percorrere l'Antica Via di Jinli è un'ottima scelta per esplorare la città vecchia di Chengdu. Quello che rende la via così popolare sia fra i viaggiatori sia tra i nativi è la sua particoalre atmosfera "extraordinaria", la sua archittetura e certamente anche gli spuntini gustosi tipici della cucina del Sichuan!
Giardino di Yu: Visita al Giardino Yu (Yuyuan), costruito attorno al 1577 da un ufficiale del governo come luogo in cui i suoi genitori potessero godere pace e tranquillità. Anche oggi, in effetti, entrando in questo giardino si lascia alle spalle la frenesia e il caos della grande Shanghai, come se ci trovassimo in un'oasi. Nonostante le sue moderate dimensioni, è un giardino davvero bellissimo!
Il Bund: Ci dirigiamo verso il Bund, un lungo viale sulla riva del fiume Huangpu. Da qui, si può avere una vista frontale del quartiere degli affari Pudong, ma si possono anche osservare numerosi edifici in stile europeo, che rimandano all'occupazione straniera della città di Shanghai. Grazie ad una passeggiata pedonale costruita negli anni Novanta, questo è uno dei punti più frequentati della città: che sia di mattina o di sera, la panoramica è molto suggestiva!
Città Vecchia di Shanghai: Riserviamo del tempo per una passeggiata nella Città Vecchia. Questa non è la zona turistica dei Giardini Yu, bensì la zona immediatamente a sud, un labirinto di strade molto strette, marciapiedi, ponti di pietra, padiglioni e mercati, dove si vende qualsiasi cosa. Camminando ti perderai in queste strade, tanto che ti sembrerà di stare in un'altra città!
Tempio del Budda di Giada: Ci dirigiamo verso il Tempio del Budda di Giada. Situato nella parte occidentale e moderna di Shanghai, questo tempio fu costruito nel 1882 per esporre e conservare due statue buddiste che erano state portate da un monaco buddista dalla Birmania. Il tempio fu in parte distrutto una volta, ma per fortuna le statue furono salvate e il tempio ricostruito con il nome attuale. .
Victoria Peak: Arriva alla Victoria Peak con una delle funicolari più antiche e famose del mondo. A differenza delle numerose zone di shopping, cibo e intrattenimento che ci sono ad Hong Kong, questa vetta offre una diversa esperienza a contatto con la natura. Questo luogo è la casa di svariate specie di uccelli e di farfalle, oltre che di serpenti! Animali stupendi che difficilmente potrai rivedere da un'altra parte. Hong Kong non è solo modernità!
Repulse Bay: La Repulse Bay si trova a Sud dell'Isola di Hong Kong. Ci sono varie teorie sul perchè del nome di questo luogo, ma nessuna delle varie leggende è stata mai confermata. Ad ogni modo, questo luogo è così esclusivo che è considerato come l'area di Hong Kong in cui costa più comprare una casa! In più, anche il film tratto dal romanzo dell'autore cinese Eileen Chang, L'Amore in Una Città Caduta, è stato girato qui.
Villaggio dei Pescatori di Aberdeen: Il pittoresco e affascinante Villaggio dei Pescatori non è distante dal trambusto del cuore di Hong Kong, ma al primo sguardo sembra lontano da tutto anni luce. Qui puoi vedere i fili di giunche e di Sampan in vecchio stile, alcune barche che sono case in cui i pescatori e le loro famiglie vivono ancora. Un Giro su una Sampan attraverso la baia è un ottimo modo da vedere il villaggio di Aberdeen.
Pomeriggio libero ad Hong Kong : Tempo libero per scoprire la città di Hong Kong in maniera autonoma: shopping, passeggiate, cibo.. tutto ciò che vuoi tu!
- Trasporto in veicolo privato adeguato al numero dei partecipanti;
- Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti o le stazioni;
- Voli interni con tasse e biglietti del treno (seconda classe) come elencato;
- Sistemazione in hotel con servizi privati inclusa la prima colazione;
- Pasti come da programma;
- Guida-accompagnatore locale in lingua inglese;
- Visite ed escursioni come da programma inclusi i primi ingressi nei siti indicati;
- Voli internazionali;
- Le tasse aeroportuali internazionali;
- I pasti non previsti nel programma;
- Le mance;
- Le spese a carattere personale;
- Tutti gli extra;
- Assicurazioni integrative facoltative;
- Visto d’ingresso;
- Tutto quanto non incluso alla voce "le quote comprendono”.