- Tour operator leader in Cina da 1954
- Vari tipi di viaggi al tuo piacimento
- Esperienza autentica e speciale
- Qualità di servizio garantita
Musica, Danza e Sports
L'Opera di Pechino
L' Opera di Pechino è una delle maggiori scuole teatrali della Cina.
L' Opera di Pechino è una sintesi di canti, recitazione, danza, acrobazia, un insieme di musica, costumi, letteratura, arte figurativa e scenagrafia, un riuscito connubio tra simbolismo e realismo. Nel canto, gli schemi sono fissi, ma il ritmo è ricco e vario, capace di esprimere i sentimenti e la psicologia dei differenti personaggi in differenti situazioni. Le parti recitate comprendono dialoghi e monologhi. Va ricordato che sia i dialoghi sia i monologhi sono composti nel dialetto di Pechino. Qualche volta un brano ben interpretato o anche un frase iniziale ben recitata in tono dell'Opera di Pechino scatena l’entusiasmo del pubblico e scoppia l’applauso e il grido di BRAVO.
L' Opera di Pechino segue regole e movimenti fissi, come lisciare la barba, aggiustare il cappello, rimboccare una manica e fare un passo. Gli attori non utilizzano quasi oggetti di scena, in compenso, compaiono determinati movimenti prestabiliti e dal significato noto a tutti gli spettatori, che simboleggiano di volta in volta l’azione del cavalcare, dell' arrampicarsi o del remare, quella di aprire oppure chiudere una porta ecc.
I costumi sono sempre quelli della dinastia Ming, anche se l’azione si svolge in un altro periodo e sono adeguati alla posizione sociale e alle caratteristiche del personaggio, imperatore, funzionario o generale, gente comune, ragazza che ha del talento, principessa, studioso, spadaccino, vecchio e giovane, uomo o donna, leale o perfido.
Le armi usate sono stilizzate e anche gli altri oggetti che appaiono sulla scena non sono realistici, in quanto non interferiscono nella rappresentazione.
Il suonatore di tamburino, usato solamente per l’Opera di Pechino, è il direttore d'orchestra, composta da strumenti a percusione, a corda e a fiato, e nello stesso tempo è anche il direttore degli attori.
In linea di massima, si possono distinguere quattro ruoli principali:
Sheng – l’Uomo, Dan - la Donna, Jing - la Faccia Dipinta, Chou - il Clown.
Queste due ultime categorie di personaggi portano un trucco molto pesante simile a una maschera che, in base al diverso simbolismo dei colori, rivela il carattere del personaggio.
Rosso: rappresenta la fedeltà,
Rosa: l' onestà e l' anzianità,
Beige: la serietà e la prudenza,
Nero: la risolutezza e l’inflessibilità,
Bianco: l'astuzia e la saggezza,
Giallo: l'abilità e la ferocia,
Azzurro: l'audacia e l’arroganza,
Verde: l'indomabilità e la crudeltà.
Nell'Opera di Pechino, particolarmente spettacolari sono le scene di combattimento, che richiedono agli attori una grandissima abilità acrobatica e fanno intuire agli spettatori quanto sia lunga e difficile la loro preparazione. Un modo di dire molto significativo dice: un minuto di esibizione sopra il palcoscenico ha bisogno di dieci anni di esercizi sotto il palcoscenico.
- Museo dello Shanxi04/08/2021
- Buddha gigante di Mengshan04/08/2021
- Cibi di Taiyuan04/07/2021
- Via Liuxiang04/01/2021