Cerca tuo Cina Viaggio
Destinazioni:
icon
Home>Cina Guida>Cina Cultura>Musica, Danza e Sports

Musica, Danza e Sports

Strumento Musicale Xiao

Da Carla,2013-09-04

Il Xiao è l’abbrevizione di Dongxiao, che è un tradizionale strumento musicale a fiato. Sin da migliaia di anni fa era molto popolare fra i popoli cinesi. Per quanto riguarda la sua origine, possiamo rivolgerci al Paixiao.

 

Prima dell’apparizione di Dongxiao, il Paixiao era chiamato Xiao. Quando si suonò il Paixiao, si scoprì che aprendo fori a diverse distanze su un’unica canna potevano anche uscire suoni alti e bassi, quindi il Paixiao con più canne si trasformò nel Dongxiao con un’unica canna a più fori.

 

L’odierno Xiao esisteva già in epoca Han col nome di “Qiangdi”. Il Qiangdi era in origine uno strumento dell’etnia Qiang, residente nella zona del Sichuan e del Gansu, che nel primo secolo a.C. si diffuse nel bacino del Fiume Giallo e attraverso sviluppi si trasformò gradualmente nella forma a sei fori, molto simile all’attuale Xiao.

 

La struttura del Xiao è piuttosto semplice, risultando molto simile a quella del flauto di bambù. Di solito è realizzato con bambù nero, giallo o bianco, la canna è un po’ più lunga rispetto a quella del flauto, con un’ estremità chiusa con sul bordo l’imboccatura, 5 fori sulla parte anteriore, uno su quella superiore del dorso e 3-4 fori ausiliari in basso per regolare il suono, abbellirlo e aumentare il volume.

 

Il Xiao ha una sonorità tenera ed elegante, con la zona dei bassi profonda e tipica nei ritmi delicati e quella dei medi dolce e piena. La tecnica di interpretazione del Xiao è quasi simile a quella del flauto di bambù, tuttavia si presenta molto meno flessibile, essendo quindi solo adatto a melodie raffinate, tranquille e liriche che esprimono bei paesaggi naturali e sentimenti intimi, e non a contenuti rapidi e colorati. Il Xiao possiede una ricca espressività, potendo essere utilizzato nell’assolo, in gruppo o nell’orchestra, inoltre figura anche in melodie folcloristiche con strumenti tradizionali a corde e a fiato del sud del Fiume Azzurro, ed in musiche locali del Fujian e del Guangdong. Può anche essere utilizzato nell’ accompagnamento ad alcune opere tradizionali locali.

 

Esistono diversi tipi di Xiao, quelli più comuni sono il Dongxiao di bambù nero, il Xiao di Yuping e il Xiao a nove moduli.

 

Il motivo per Dongxiao di bambù nero “Le oche selvatiche si posano sulla sabbia”, dal tono fluente, descrive la scena di uno stormo di oche selvatiche che volteggia nel cielo prima di posarsi. 

Viaggio su Misura Disegna Subito